Indumenti di ogni genere, stracci variamente consunti, resti rugginosi di quelli che furono passeggini per bambini, residui di soffitte e armadi rimasti chiusi per anni, accatastati in sacchi o gettati direttamente sull’asfalto, il piazzale dell’Associazione Il Germoglio Onlus di Viareggio trasformato in una sorta di discarica a cielo aperto. È una situazione che faticheremmo a definire anche lontanamente compatibile con quell’idea di decoro e rispetto per la dignità umana che da sempre è ispirazione e faro dell’associazione. Eppure è con essa che ormai quasi quotidianamente si devono confrontare operatori e volontari e che finisce inevitabilmente per ostacolarne l’attività. “intendiamoci – ci tiene a precisare il presidente Sirio Orselli – la grande quantità di indumenti che riceviamo ogni giorno indica che nella nostra comunità è ben presente la volontà di aiutare le persone bisognose e meno fortunate. Purtroppo, come spesso accade, se non è compiuto con consapevolezza e nel rispetto di poche regole basilari dettate dal buon senso, anche uno slancio di solidarietà può sortire un effetto contrario all’intento di rendere un servizio utile. Si pensi – prosegue Orselli – che gran parte del materiale che ci viene consegnato, per tipologia, qualità, stato di usura o condizioni igieniche, non può essere conferito alle persone assistite dall’Associazione con la conseguenza che i nostri volontari devono sacrificare la maggior parte del tempo al relativo smaltimento. Inoltre, la presenza di indumenti incustoditi attira frequentatori più o meno raccomandabili in momenti in cui l’area (che ricordiamolo, ospita altre associazioni e attività private o di pubblico interesse ndr.) non è presidiata. Vediamoli allora quali sono i comportamenti da seguire per far sì che la volontà di dare sostegno a chi ne ha più bisogno si traduca in aiuto concreto. Innanzitutto è utile ricordare che i capi devono essere consegnati integri, non presentare evidenti segni di usura, essere adeguatamente lavati. Qualunque altro oggetto deve essere completo di tutti i componenti necessari a garantirne il corretto utilizzo. Inoltre, la consegna deve essere effettuata obbligatoriamente nei giorni e durante l’orario di apertura dell’Associazione e solo al personale addetto munito di tessera di riconoscimento. In assenza di tali condizioni, l’invito è di utilizzare i tradizionali canali di smaltimento.
-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
- giugno 2022
- maggio 2022
- marzo 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- ottobre 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- giugno 2020
- maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- maggio 2017
- marzo 2017
Categorie
Meta